Torre salsa
A pochi chilometri dal Camping Nettuno la riserva naturale di Torre Salsa
A pochi chilometri dal Camping Nettuno si trova l’Oasi WWF di Torre Salsa che si estende su un’area di 762 ettari, compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa (AG). La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF tutela circa 6 km di costa pressoché incontaminata con falesie, dune e spiagge. Dal punto di vista geologico il territorio è caratterizzato dalla presenza di rocce sedimentarie denominate evaporiti, appartenenti alla serie gessoso-solfifera, le cui caratteristiche sono evidenti soprattutto nella falesia costiera e nelle cave.


Un oasi in Sicilia ...
Le zone più interessanti per quanto riguarda la diffusione di fauna sono quella del Pantano e quella in prossimità della duna. Fra i mammiferi si annovera l’istrice (Hystrix cristata), specie protetta da leggi nazionali e direttive comunitarie. Le specie di uccelli nidificanti nell’area sono una trentina. Le più interessanti risultano essere la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), l’usignolo (Luscinia megarhynchos) e l’usignolo di fiume (Cettia cetti); tra i rapaci il falco pellegrino (Falco peregrinus), la poiana (Buteo buteo), il gheppio (Falco tinnunculus), la civetta e il barbagianni. Si possono inoltre osservare il passero solitario (Monticola solitarius) e la cappellaccia (Galerida cristata).
Camping a pochi chilometri da Torre Salsa
Nelle scogliere basse sono presenti l’airone cenerino (Ardea cinerea), la garzetta (Egretta garzetta), la spatola (Platalea leucorodia). Sulla spiaggia sono numerosissimi i gabbiani reali mediterranei (Larus cachinnans), ma anche i gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus) e i gabbiani corallini (Ichthyaetus melanocephalus); durante le migrazioni si osservano il piro piro piccolo (Actitis hypoleucos), gruccioni (Merops apiaster) corrieri e pivieri (Charadrius). Nelle aree alberate trovano rifugio le tortore (Streptopelia turtur) e i colombacci. Le spiagge sono spesso frequentate dalla tartaruga marina (Caretta caretta), che vi depone le uova. Nel Pantano vivono l’endemica testuggine palustre siciliana (Emys trinacris) e il ramarro (Lacerta bilineata).
